I NOSTRI WORKERS: KATIA MORGA
❌ Problemi con il telefono per soldi non dovuti, guasti, reclami, e disservizi❓
☎📱 NON farti ingannare, puoi chiedere tanti risarcimenti‼ 💶💲💶
La Dott.ssa Antonella Katia Morga, Presidente della Sede Delegata di Putignano della Forza dei Consumatori, Coordinamento Nazionale risponde fornendoci una guida in merito.
✅ Errori sulla bolletta telefonica
I motivi per cui un utente può contestare una bolletta di un gestore telefonico sono molteplici, nella maggioranza dei casi si tratta di una differenza tra il numero degli scatti addebitati e quello che l’utente ritiene di aver fatto. Ma si può reclamare per guasti, per errori od omissioni in elenco, per cambi numero,
per traslochi, per mancata attivazione del servizio. Se si riceve una bolletta “salata” e si ritiene di non aver effettuato un traffico telefonico corrispondente, si deve inviare un reclamo.
➡Non tutti sanno che…
Numerosi utenti pagano “servizi supplementari” senza saperlo. Quindi, leggete attentamente la bolletta e verificate tutte le voci riportate. Se trovate servizi inutili o che non utilizzerete mai, affrettatevi a disdirli.
✅ Ritardi nell’attivazione del servizio telefonico
Il ritardo di solito segue una richiesta di nuova attivazione (ad esempio il cliente affitta un appartamento senza telefono e chiede l’attivazione di una nuova linea telefonica). Oppure il ritardo può seguire una richiesta di migrazione ad altro operatore.
➡Come ci si può difendere da questi ritardi?
Prima di tutto bisogna capire se l’operatore è effettivamente in ritardo oppure se il suo comportamento rientra nei parametri contrattuali. In molti casi, bisogna collegarsi all’apposita pagina web dell’operatore telefonico, per controllare a che punto è l’attivazione. Se il sistema riporta che l’attivazione non è stata ancora completata, dobbiamo procedere a conteggiare i giorni trascorsi dal momento della richiesta (fa fede la ricezione della nostra richiesta di attivazione o portabilità, ad esempio dalla data di invio del fax con la richiesta).
I giorni sono più di 60? Siamo in una ipotesi di ritardo e possiamo procedere con il nostro reclamo.
Il reclamo va confermato con una chiamata al servizio clienti, nella quale diremo di aver mandato il reclamo e riferiremo il suo contenuto.
Se la situazione di inadempimento dovesse persistere (niente linea) non bisogna cedere alla tentazione di inviare una disdetta. Facendo così si perde il diritto all’indennizzo per gli eventuali ulteriori giorni di ritardo e non si ottiene nulla: in cambio la linea infatti continuerà a mancare e anzi l’operatore potrebbe addirittura continuare a mandare bollette da pagare (è successo a molti nostri assistiti purtroppo).
✅ Guasti
Quando c’è un guasto alla linea avvisate immediatamente il gestore della rete, che deve ripararlo entro il secondo giorno non festivo successivo a quello in cui è pervenuta la segnalazione, eccezione fatta per i guasti particolarmente complessi.
➡Nel caso in cui il gestore ripari il guasto in ritardo, avete diritto ad indennizzo.
✅ Errori di sospensione dal servizio
Se venite sospesi dal servizio per errore, avete diritto, anche in questo caso, ad un indennizzo.
HAI BISOGNO DEL NOSTRO AIUTO?
Vieni a trovarci presso la Sede Delegata di Forza dei Consumatori a Putignano:
in ❇Via Porta Barsento n. 10, presso il Coworking Barsento10
tutti i martedì e giovedì pomeriggio dalle 🕔 17.00 alle 🕖 19.00